Le chiese della nostra comunità

Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta – Bibbiano

La prima citazione della pieve di Bibbiano va ricercata in un diploma dell’imperatore Ottone II datato 980; questo edificio era costituito da un’unica navata, dotata di copertura lignea. La pieve aveva come filiali le chiese di San Giovanni di Sassoforte, San Michele Arcangelo di Castione, San Giorgio di Roncolo, Sant’Antonino di Quattro Castella, San Nicolò di Montezane, Sant’Eufemia di Piazzola, San Vigilio e Santi Filippo e Giacomo di Reggio. La chiesa fu poi riedificata nel XVI secolo. Nel XVIII secolo la chiesa fu oggetto di un rifacimento, che comportò la costruzione dell’abside, del presbiterio, del transetto e della cupola e la trasformazione degli interni in stile neoclassico-ionico. La consacrazione venne impartita nel 1736 dal vescovo di Reggio Emilia Lodovico Forni.  La struttura fu poi restaurata tra la fine del XIX secolo e la seconda metà del XX secolo.  Nel 1983 una scossa di terremoto danneggiò la chiesa, che dovette essere restaurata nel 1987; nel 2011 un nuovo sisma interessò l’edificio, consolidato nello stesso anno. Nel 2016 partì un nuovo lavoro di ristrutturazione portato a termine nel 2019.  La facciata della chiesa, coronata dal timpano di forma triangolare, è caratterizzata dal portale d’ingresso, sopra il quale ci sono una raffigurazione di Cristo Benedicente e una serliana. Accanto alla facciata è situato il campanile, sulla cui cella s’aprono quattro bifore; inoltre, è coperto da una cuspide, realizzata nel 1923 su disegno di Angelo Ruozi in sostituzione della precedente copertura a cipolla risalente al 1873. L’interno, che è in stile neoclassico, è ad una sola navata suddivisa in cinque campate e sulla quale si affacciano dieci cappelle laterali; le pareti sono scandite da delle paraste sorreggenti la trabeazione caratterizzata dal fregio liscio.

Chiesa di San Pietro Apostolo – Barco

L’edificio compare nel 1233 tra le filiali della Pieve di Montecchio, quindi soggetta al capitolo della Cattedrale di Parma. Nel 1697 la sede di Barco diventa arcipretoria e nel 1828 viene aggregata alla diocesi di Reggio Emilia.

Come si presenta oggi, la chiesa di Barco è il risultato di numerosi interventi, alcuni dei quali radicali come la “rifabbricazione” del 1645; in piena epoca neoclassica. Nel 1789-91, viene ampliata ed innalzata e dotata della facciata attuale. E’ stata rimessa a nuovo esattamente 2 secoli dopo.

L’altare maggiore di scagliola è del 1839; sostituì il precedente, di legno di noce dorato.

Il sagrato è stato realizzato nel 1893 con vecchi marmi del Duomo di Reggio e i due leoni che rappresentano la fortezza e la vigilanza sono opera del prof. Erici, scultore di Parma.

Ad inizio secolo XX viene realizzata la prima cappella di Lourdes della diocesi.

Il primitivo campanile, alto 13 m, sembra fosse a sinistra della chiesa. Quello attuale, di chiara matrice barocca, è del 1710 e veglia sulla parrocchia dai suoi 42 m di altezza. Ha subìto numerosi interventi di restauro e manutenzione nel 1819, 1831 (danni da scossa tellurica), 1898 e 2019.

Chiesa di San Rocco – Barco

La chiesa di S. Rocco è stata fabbricato nel 1631 per voto del popolo in occasione della peste. Nel 1693 si costruì il coro e nel 1778 la facciata. Una lapide della sagrestia riporta i lavori di restauro eseguiti nel 1917. La chiesa presenta una facciata a capanna timpanata, ripartita da quattro lesene. Il portale centrale è sormontato da una finestra archivoltata. Al vertice del frontone è posto un acroterio con palla e croce; nella parte posteriore sono visibili la torre campanaria e parte dell’abside pentagonale. L’interno è costituito da una unica navata con volta a botte.

Oratorio di San Rocco – Corniano

L’oratorio di S. Rocco fu fabbricato in occasione della peste del 1631. Appartenne alle famiglie Strani, Barozzi e Minghetti. L’oratorio presenta una facciata a capanna, timpanata, orientata liturgicamente. Il portale è sormontato da un riquadro per l’immagine del Santo e da tre finestre di cui una archivoltata. Nella parte superiore vi è un piccolo campanile. L’interno è costituito da una navata unica con la volta a botte. Il quadro sull’altare raffigura la Madonna della Ghiara con S. Rocco e S. Sebastiano.

Contatti ufficio parrocchiale

Via G. B. Venturi, 136, 42021 Bibbiano RE
Tel 0522 881549
pbibbianobarco@gmail.com